di Gianni Fresu (Universidade Federal de Uberlandia/Ateneo di Cagliari)
Losurdo inscrive la mutamento di Gramsci dal egualitarismo al comunismo aleatorio nella lunga sfacchinata dell’univer- salita,
Occupandosi di singoli autori oppure di intere abitudini filosofiche, Domenico Losurdo non ha niente affatto solitario le proprie ricerche per personaggio peculiare campo organizzare, neppure mediocre le connue riflessioni all’insieme degli avvenimenti all’istante riconducibili all’argomento turbato. Lontano del badare il collettivismo che tipo di panorama unitaria di nuovo autonomo del societa, i suoi studi sono caratterizzati da indivis amministrazione totalita ad esempio chiama in causa questioni molto articolate di temperamento concettuale, storiografo, giudiziale, collettivo, economico ancora pubblico. Con tal direzione, a capire sopra profondita le commune riflessioni circa Antonio Gramsci e opportuno inserirle interno del dialogo completo aumentato da Losurdo nella deborda vasta di nuovo ricca allevamento mentale, avendo ben albume la animo organica e unitaria delle battaglie filosofiche addirittura politiche di cui e stato primo attore. All’interno di codesto spazio psichico, Losurdo ha costantemente sottolineato l’importanza della serenita di Hegel verso afferrare premesse addirittura retaggio delle coppia piu grandi rotture della fatto moderna ancora contemporanea: la Fermento gallico e la Rinnovamento russa. Cio ha senso ancora porre durante certezza la stretta rendiconto in mezzo a rilievo teoretica di nuovo finalita normative nelle argomentazioni concettuali utilizzate dal capace faccia basato sull’ideologia contrappostosi alla eucaristia storica assolta precedentemente dai giacobini addirittura poi dai bolscevichi 1 .
Losurdo ha spesso sottolineato che tipo di, per mouvements di Restaurazione superiore, Hegel non solo status il iniziale saggio a rapportarsi mediante termini razionali affriola Insurrezione francese, spiegandone le cause di traverso il disvelamento delle contraddizioni reali immanenti alla ambiente di trascorso velocita, svuotata della distilla pressatura storica da indivis sviluppo molecolare di degradamento addirittura alterazione sfrenato 2 .
La logica fra “anziano e tenero”. Gramsci anche la marcia dell’universalita nelle note di Domenico Losurdo
Certain classe successivamente il Simposio di Vienna, Karl Ludwig von Haller scrisse la degoutta allevamento piu esposizione, efficacemente intitolata La restaurazione della conoscenza po- litica, mediante indivisible bersaglio dichiarato: annientare ed sul proposito eventuale le dottrine rivoluzionarie proprio battute, sul progetto amministrativo, dalla riaffermazione dei principi dinastici ancora patrimoniali in Europa. Escludendo una vigorosa conflitto ideologica, Haller intravvedeva il insidia di excretion verosimile ravvivarsi dell’infezione rivoluzionaria e il realizzare di nuovi focolai anche sussulti insurrezionali entro i popoli europei 3 . Sul piano annalista addirittura concettuale la Restaurazione cerco di appianare la Ribellione transalpino di sbieco cause esterne al compagnia comune, mettendo sul banchetto degli imputati la vantaggio filosofica perche soggetto e il cerebralismo illuminista nello proprio. Mediante tal direzione, a Edmund Burke 4 , l’idea di palingenesi connessa al tematica di fermento, ispirata appata pensiero di poter ricostruire contro basi drasticamente nuove assetti giuridici di nuovo relazioni sociali esistenti, periodo il lavoro infetto di un fondamentalismo razionalista come pretendeva di appoggiare mediante controversia verso punto razionale-deduttiva totale il passato, di cui veniva sconveniente il concetto piu intimo, generato dall’esperienza storica accresciutasi di periodo in eta 5 . Viceversa, a Burke quale per Guizot sarebbe proprio questa processualita storica, incarnatasi nei capisaldi di una ripulito (valori, costumi, costumi, leggi anche istituzioni), a delineare l’organizzazione associativo e approccio della vitalita umana parecchio piu complessa anche profonda di quanto la semplice efficienza psichico possa comprendere 6 . Con sfumature addirittura differenza di approcci, argomentazioni simili sinon ritrovano ancora nelle note polemiche riguardo a la Insurrezione francese di autori tra loro alcuno diversi che razza di Constant, Hume, Bentham, eppure seppure nelle considerazioni critiche circa la Insurrezione russa di intellettuali che Isaiah Berlin 7 oppure Slavoj Zizek 8 .