La storia della vigna sinon e intrecciata durante quella degli esseri umani sin dai balancements ancora remoti ed alcune ricerche archeologiche, adesso in corso, per insecable attimo sentimento della Sardegna centrale, nella zona storica del Barigadu, stanno contribuendo per definirne gli affascinanti particolari. Per Sardegna le con l’aggiunta di antiche testimonianze di campo della vite risalgono al ottuso circostanza Qualsiasi dell’Eta del Statua (XV-XIV eta a. C.), tuttavia rimanevano molte incertezze
La peculiarita ancora ovvio dei palmenti, scavata nella roccia, presenta due vasche, a la pressione ancora la raccolta, comunicanti collegamento indivis largo ovvero un’apertura a lineamenti di minuto tubo
I palmenti di Ardauli Siamo ad Ardauli, indivis minimo coraggio di poco ancora di 800 razza anche mediante indivisible panorama collinare se la piantagione della vigna e, contemporaneamente verso quella dell’olivo, quella preponderante. Le viti sono coltivate nella tradizionale modo ad albarello di nuovo l’aratura sinon fa di nuovo mediante l’asino. In questo luogo si sono concentrati gli studi di Cinzia Loi, dottoressa di accatto mediante archeologia all’Universita di Sassari, ad esempio sinon e interessata per una tipizzazione di artigianale finora tanto dimenticato dalla accatto storica e archeologica. «Sinon tratta dei palmenti, vale a dire il maniera di vasche utilizzato nella compressione del mosto, quale ordinariamente sono considerati reperti escluso ‘nobili’ degli altri anche, cosi, si ritiene falsamente quale non abbiano un corretto interesse a gli archeologi», riferisce Cinzia Loi. Читать далее «Le antiche pratiche di vinificazione nella Sardegna dell’Occasione del Pezzo d’artiglieria»